
Leggi la Biografia
Introduce il Gen. Umberto Rapetto
Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM-Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza.
Svolge attività di docenza in NATO School di Oberammergau (D), Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica dello Stato Maggiore Difesa, Scuola di Guerra, Centro Alti Studi Difesa, Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, Scuola Tecnica della Polizia di Stato, Istituto Superiore di Polizia, Scuola di Polizia Giudiziaria Amm.va e Investigativa di Pescara, Accademia della Guardia di Finanza, Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, Accademia Navale, Accademia della polizia rumena.
Alla guida del Gruppo Anticrimine Tecnologico da lui fondato e guidato, nel 2001 ha diretto le indagini che hanno portato alla condanna in via definitiva dei cracker protagonisti di attacchi web a danno del Pentagono e della NASA, nonché quelle delegate dalla Corte dei conti sullo scandalo delle slot machine non collegate in rete all’anagrafe tributaria, inchiesta che ha portato alla condanna dei vertici dei Monopoli di Stato e delle società concessionarie al pagamento di 2 miliardi e mezzo di euro.
Consigliere per la sicurezza tecnologica del Presidente del CNR prof. Fabio Pistella, è stato anche consulente di numerose Procure della Repubblica e delle Commissioni Parlamentari Antimafia e di inchiesta sull’AIMA e sull’Affare Telekom Serbia.
Iscritto dal 1990 all’Ordine dei giornalisti (Elenco Pubblicisti – Consiglio Regionale del Lazio e del Molise), ha scritto oltre duemila articoli sulle pagine delle principali testate nazionali. Ha collaborato con i quotidiani Il Messaggero, Italia Oggi, MF Milano Finanza, Il Giornale, L’Indipendente, Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino. La Gazzetta del Sud, Affari&Finanza, La Repubblica, Avvenire, La Padania, La Stampa, con i mensili Capital, Avvenimenti, Newton e Max. Ha tenuto per due anni una rubrica settimanale sulle pagine culturali de Il manifesto.
Collabora con i quotidiani Il Secolo XIX e Il Sole 24 Ore, i settimanali Corriere della Sera SETTE e Panorama, ha inoltre una rubrica su Oggi. Nel dicembre 2012 apre un blog personale sul Fatto Quotidiano.

Leggi la Biografia
Saluti Istituzionali del Presidente ONIF Paolo Reale
Ha operato inizialmente nell’industria, seguendo lo sviluppo della produzione di dispositivi elettronici a microprocessore, proseguendo con le attività di project management, e assumendo ruoli di livello manageriale, per l’ingegnerizzazione di processi e sistemi di controllo per le grandi aziende di ICT, con particolare attenzione alle tematiche di tutela delle informazioni aziendali e della privacy. Su queste tematiche ha anche dedicato un iter di approfondimento specifico con il corso di alta formazione per DPO, organizzato dal CNF e dal CNI con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali. Esercita da anni l’attività di Consulente, al servizio di Aziende e Privati, della Polizia Giudiziaria e del Giudice (Perizie e Consulenze d’Ufficio), mettendo a disposizione l’esperienza e le competenze acquisite nell’ambito delle telecomunicazioni, dell’informatica e più in generale dei sistemi di Information and Communication Technology.
Da luglio 2017 è professore straordinario nell’ambito del corso di laure triennale di “Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie – Indirizzo: Diritto della società digitale”, Università UNINETTUNO, presta docenze presso Organizzazioni, Ordini e Università. Si citano i moduli di “Digital Forensics” per il Master di II livello in Criminologia presso l’Università LIUC e per il Master di II livello in Criminologia Sociale presso l’Università di Pisa. Partecipa come Key note speaker a conferenze internazionali su temi legati alle telecomunicazioni e all’Informatica Forense (digitalforensics, computer forensics, mobile forensics).
Collabora con la rivista ‘Sicurezza e Giustizia‘, di cui è anche membro del Comitato di Redazione. È anche nel comitato scientifico della manifestazione internazionale “Treviso Forensics 2018”. E’ iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma con abilitazione a tutti i settori professionali (a-b-c), da maggio 2013 è Presidente della Commissione ICT dell’Ordine.
Nel 2014 ha fondato, insieme ad altri esperti del settore, l’Osservatorio Nazionale di Informatica Forense ONIF. Da gennaio 2015 ne è anche il primo Presidente, confermato anche per il secondo triennio.
Tra gli incarichi affidati e svolti si contano casi di particolare rilevanza, anche mediatica.

Leggi la Biografia
Saluti Istituzionali del Direttore del laboratorio nazionale del CINI sulle competenze Digitali
La sua attività di docenza ha riguardato vari insegnamenti, tra i quali: Sistemi operativi; Sistemi informativi; Sistemi di elaborazione per l’automazione di ufficio; Sistemi e tecniche di gestione documentale; Informatica generale. Ha pubblicato oltre duecento articoli scientifici nel campo dello sviluppo di sistemi per la verifica dell’identità personale, della gestione documentale, della biometria e della verifica automatica di firme manoscritte, dell’e-learning, delle tecnologie multimediali per il lavoro collaborativo e il “distance learning”.
È associate editor di IEEE Transactions on Human Machine Systems ed è revisore di molte riviste internazionali, tra cui IEEE T-PAMI, IEEE T-SMC, IEEE T- IP, IEEE T-II, Pattern Recognition, IJDAR, IJPRAI, Information Processing Letters ecc. Ha partecipato a comitati scientifici di numerose conferenze internazionali e svolto attività di revisione per numerose conferenze internazionali, tra le quali ICPR, ICDAR, ICFHR, IWFHR, ICIAP, VECIMS, CISMA, AFHA, DAS. È editore dello Special Issue di Pattern Recognition “Handwriting Recognition and Other PR Applications” e dello Special Issue di IET Biometrics “Handwriting Biometrics”. È stato general co-chair dell’International Conference on Frontiers in Handwriting Recognition (ICFHR 2012) e dell’International Workshop on Emerging Aspects in Handwritten Signature Processing (EAHSP 2013). Nel 2014 ha organizzato e presieduto la Tavola Rotonda “Agenda Digitale” nell’ambito del Convegno SIEL.
È editore del volume Advances in Digital Handwritten Signature Processing – A Human Artefact for e-Society, World Scientific, pubblicato nel 2014 e dell’e-Book Sfide e Opportunità dell’Agenda Digitale, SIEL, pubblicato nel 2014. È senior member IEEE e membro IAPR, GIRPR, SGI, AICA, CINI. È membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di e-Learning (SIe-L) e del Comitato per l’e-learning dell’Università di Bari. È membro del CdA del Centro Laser di Valenzano.
Saluti dei Rappresentanti delle Istituzioni (in attesa di conferma dei nominativi)